Empower Yourself
Il tempo di cambiare
Nel mondo odierno le competenze tecnico-scientifiche anche definite Hard Skills, non bastano più per ottenere successo nella vita lavorativa e in quella sociale, ne servono delle nuove (Soft Skills). Non basta avere il massimo dei voti o avere mille certificazioni e diplomi. C'è bisogno di altro, di saper ascoltare gli altri e di saper comunicare con loro in modo efficace, di saper lavorare insieme raggiungendo obiettivi comuni e organizzare insieme il lavoro da fare.
​
Le Soft Skills possono essere suddivise in due aree principali:
​
1- quelle che entrano in gioco nella vita quotidiana di tutti i giorni, nelle nostre relazioni personali e sociali con gli altri (Life Skills) ;
​
2- quelle che entrano in gioco nella vita lavorativa, ad esempio in
termini di collaborazione con gli altri, di gestione dei gruppi di lavoro, di crescita professionale, per trovare o cambiare più facilmente lavoro se quello attuale non ti soddisfa (Work Skills).


La componente principale delle Soft Skills o competenze trasversali è legata al nostro carattere, al nostro modo di essere unico e irripetibile, che viene determinato dalle nostre esperienze personali vissute (o meno) e da vivere. La nostra capacità di auto-valutazione e di introspezione, cioè la capacità di riflettere su noi stessi e sui nostri comportamenti, è il passaggio iniziale da affrontare.
​
Non si tratta più soltanto di immagazzinare “concetti” nuovi ma di imparare “comportamenti” nuovi o migliorare i vecchi comportamenti qualora si rivelassero poco funzionali per i nostri obiettivi attuali. Gli obiettivi e le priorità cambiano col cambiare delle stagioni della nostra vita, così anche le nostre competenze devono farlo. Questo è il senso dell'apprendimento continuo lungo tutto il corso della vita (Lifelong Learning).
E' tempo di sviluppare le tue competenze
personali e professionali
Valutazione delle soft skills personali
Il punto di partenza è la valutazione delle soft skills già possedute, quali migliorare e quali ancora da sviluppare. Grazie al colloquio e agli strumenti di auto-valutazione sarà elaborato il profilo personale di partenza.

Outdoor Training Formativo
Attraverso la partecipazione alle esperienze formative di Outdoor Training proposte di volta in volta, sarà possibile allenare e sviluppare le soft skills necessarie messe in evidenza dal profilo di partenza.

Esperienza formativa all'estero
L'esperienze formative all'estero sono un treno da non perdere per chi vuole sviluppare le soft skills uscendo fuori dalla zona di comfort. Il programma europeo "Erasmus +" offre tante opportunità, noi sappiamo come sfruttarle.

Perché allenare le Soft Skills?
In ogni fase o periodo della vita, c'è bisogno di trovare nuove risorse, di ottimizzare quelle di cui già disponiamo, di creare nuove strategie, nuove emozioni e sentimenti da gestire.
Il punto di partenza, per chiunque voglia iniziare il proprio viaggio di crescita personale, è la Consapevolezza di Sé, cioè quanto conosciamo noi stessi. Essere capaci di “guardarci dentro”, di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, significa essere consapevoli di quali comportamenti dobbiamo cambiare e quali invece dobbiamo conservare. Avere auto-consapevolezza è il passaggio iniziale obbligato per qualsiasi percorso di crescita.
​
Il secondo passo è la consapevolezza “di sé insieme agli altri”, cioè la Consapevolezza Relazionale, la capacità di saper comunicare con gli altri, saper capire, ascoltare attivamente i nostri interlocutori, colleghi, amici, familiari, amanti. E' il passo successivo all'auto-consapevolezza, infatti solo dopo che sappiamo cosa vogliamo, cioè quali sono gli interessi e gli obbiettivi che ci motivano e che ci fanno muovere, possiamo comunicarli al meglio agli altri creando relazioni sociali nel tentativo di realizzarli. Si tratta di essere capaci di mettere in atto una sintonizzazione emotiva con gli altri, in una sola parola empatia.
​
Il terzo è ultimo passo, è quello della Consapevolezza Situazionale, cioè la capacità di leggere gli eventi e il contesto circostante nella maniera giusta, di volta in volta perché ogni volta è diversa dall'altra. Ogni volta bisognerà decifrare il contesto degli eventi, trovare le risorse personali, la collaborazione degli altri e i collegamenti necessari per affrontare le situazioni complesse che si presentano, sia nella sfera privata che in quella lavorativa, essendo entrambe parti dello stesso contesto: la nostra vita.
